Zucchero: fa bene o fa male?
Uno spot degli anni ’80 in Italia ci diceva che “Il cervello ha bisogno di zucchero” e che “Lo zucchero è pieno di vita”. Dopo 40 anni sappiamo che non è proprio così e che è bene dosare attentamente il fabbisogno giornaliero di zuccheri sia nei bambini, sia negli adulti. Capiamo, quindi, quanto zucchero al giorno dobbiamo assumere.
Glucosio, fruttosio e saccarosio sono zuccheri contenuti nei carboidrati semplici (zucchero da cucina, sciroppi, miele, frutta, cibi industrialmente raffinati, cibi e bevande contenenti zuccheri aggiunti) e nei carboidrati complessi (cereali, legumi e tuberi).
L’OMS (World Health Organization) nel 2015 ha stilato delle linee guida concentrando la propria attenzione sulla dannosità degli zuccheri liberi, cioè tutti quegli zuccheri immediatamente assimilabili dal nostro corpo, che includono i monosaccaridi e i disaccaridi aggiunti al cibo e alle bevande dai produttori e quelli naturalmente presenti nel nel miele, negli sciroppi (acero, malto, riso, agave..) e nei succhi di frutta, negli estratti e nei frullati.
Quanti zuccheri al giorno: le linee guida
Prima di tutto, le linee guida, raccomandano un’ assunzione ridotta di zuccheri liberi per tutta la durata della vita, dalla nascita in poi!
Quindi quanti zuccheri assumere al giorno?
Sia negli adulti che nei bambini si auspica che l’assunzione di zuccheri giornalieri sia inferiore al 10% delle calorie del fabbisogno energetico giornaliero, ma si sottolinea che se si riuscisse a raggiungere un consumo inferiore al 5% delle calorie del fabbisogno energetico giornaliero i benefici per la salute ne sono amplificati.
Facciamo un po’ di conti: in media un adulto ha un fabbisogno di 2000Kcal al giorno, sapendo che 1 grammo di zuccheri corrispondono a circa 4 klcal, calcoliamo che il 10% di queste corrispondono a 50gr di zuccheri: in una Cola da 500 ml, sono contenuti 56 grammi zucchero, che quindi già da solo supera il fabbisogno giornaliero!
E per i bambini quanto zucchero al giorno occorre?
I bambini, chiaramente, hanno bisogno di meno energia, ad esempio ad 8 anni il fabbisogno è di circa 1600 Kcal, quindi l’OMS suggerisce un consumo massimo di 40 grammi di zuccheri liberi, ma consiglia di stare al di sotto dei 20gr.
Purtroppo la stragrande maggioranza della popolazione si attesta ben al di sopra delle quantità consigliate, ed i conseguenti danni sono visibili in tutte le branche della medicina.
Il primo passo per cercare di rispettare queste linee guida è sicuramente quello di evitare i cibi (e le bevande) industrialmente raffinati, di conoscere le materie prime e di tornare ai fornelli, sotto la guida dalla chef Vanessa Viscardi con la quale collaboro spesso!
Se sei interessato ad una visita di valutazione a Milano contatta il nostro Studio Dentistico: saremo felici di incontrare te e il tuo bambino ed effettuare una approfondita analisi cariologica per prevenire la carie e mantenere in salute denti e corpo.