News

Indice dei contenuti

Salute orale in età evolutiva: Revisione 2013 delle linee guida

di Giorgio Bormida
Continua a leggere qui sotto l’articolo.
Salute orale età evolutiva

Qui di seguito trovate un riassunto delle Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva dopo la revisione del 2013:
Corretti atteggiamenti e comportamenti adottati sin dall’età pediatrica permetteranno al bambino di maturare le decisioni più idonee per migliorare il proprio stile di vita, tutelando così la salute.
La promozione dell’allattamento al seno, di stili di vita salutari, di una dieta appropriata, rappresentano tutti fattori importanti per favorire e mantenere una buona salute generale e orale.

1) Il rischio individuale di sviluppare lesioni cariose deve essere valutato attraverso l’esperienza di carie, le abitudini alimentari e di igiene orale, la fluoroprofilassi e lo stato di salute generale di ciascun individuo, oltre che attraverso lo stato socio- economico della famiglia.
– La presenza anche di un solo elemento dentale, deciduo o permanente, cariato, curato o mancante per carie rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di nuove lesioni cariose.
– L’assunzione di bevande e cibi contenenti carboidrati semplici è sconsigliata fuori dai pasti principali; in particolare, l’uso del succhiotto edulcorato e l’uso non nutrizionale del biberon contenente bevande zuccherine devono essere fortemente sconsigliati.
– Lo stato della salute orale di chi si occupa del bambino influiscono sul suo rischio di sviluppare lesioni cariose.
– Un’insufficiente esposizione ai composti fluorati rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di lesioni cariose.
– I trattamenti ortodontici, le disabilità e le patologie sistemiche rappresentano potenziali fattori di rischio per l’insorgenza di lesioni cariose.
– La rimozione dei depositi molli dalle superfici orali è importante per il mantenimento della salute dento-parodontale.
2) La prevenzione della carie attraverso l’utilizzo del fluoro è necessaria per tutti gli individui.
– Dai 6 mesi la fluoroprofilassi può essere effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro, 2 volte al giorno, in dose pea-size
3) Le sigillature dei solchi dei molari permanenti prevengono la carie delle superfici occlusali. L’effetto preventivo di tale pratica per i primi molari permanenti si attesta all’87,1% valutata a tre anni dalla sua applicazione (Nilchian et al., 2011), al 76.3% a quattro anni e al 65.0% a nove anni (Beauchamp et al., 2008)
4) Tutti i soggetti a medio e alto rischio di carie richiedono misure preventive aggiuntive: cambiamento abitudini alimentari errate, applicazione topica di gel o vernici al fluoro
-È consigliato uno scrupoloso controllo dell’assunzione di carboidrati fermentabili.
-La somministrazione di integratori fluorati e l’applicazione domiciliare di gel o collutori al fluoro è efficace nella prevenzione della carie.
-L’applicazione professionale di fluoro (vernici, gel) è efficace nella prevenzione della carie.
-È consigliata l’applicazione professionale di vernici alla clorexidina una volta ogni tre mesi per la prevenzione della carie.
-E’ consigliato l’aumento della frequenza dei controlli e dell’igiene professionale
Per quanto riguarda le patologie delle mucose orali:
6) Nei bambini sotto i due anni di età che presentano lesioni ulcerative anche estese a carico della punta e bordo linguale è bene sospettare la sindrome di Riga-Fede.
7) La presenza di lesioni alle mucose orali in bambini con anamnesi positiva per HPV e cancro alla cervice uterina nella madre necessita di accertamento diagnostico.

Compila il form per maggiori informazioni.
Ti risponderemo al più presto!

Approfondisci


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/studiobormida.it/public_html/wp-content/themes/hello-theme-child-master/functions.php on line 54

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a scopo informativo, in nessun caso possono essere costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Modalità risparmio energetico

Questa schermata scura permette di consumare meno energia, mentre non stai utilizzando il nostro sito.

Desideriamo prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo, allo stesso modo in cui ci prendiamo cura di te.

Clicca in alto a destra per riattivare il sito e riprendere la navigazione.

Chiusura estiva Studio Bormida dentista milano