Nessun essere umano ha il volto perfettamente simmetrico. C’è chi, però, presenta un’asimmetria facciale più marcata, come avviene in caso di mandibola storta. Un disturbo che può avere diverse cause e che può provocare disagi sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Quali sono le cause della mandibola storta?
Le cause all’origine di una mandibola storta possono essere diverse:
- Costituzione personale (l’anomalia strutturale viene tramandata geneticamente)
- Crescita differenziata della mandibola e conseguente sviluppo impari della struttura facciale.
- Disfunzioni delle articolazioni temporomandibolari (che collegano cranio e mandibola). I disturbi o le alterazioni in questo caso possono riguardare le ossa, la cartilagine o i muscoli.
- Traumi o infezioni.
- Posizionale a volte la mandibola è deviata a causa della malposizione dentale che fa scivolare la mandibola da un lato.
I sintomi della mandibola storta
La mandibola storta e l’asimmetria facciale risultano molto spesso riconoscibili a un primo sguardo. Chi soffre di questo disturbo, inoltre, tende ad accusare questi sintomi:
- Dolore all’articolazione della mandibola
- Rumore (come una specie di schiocco) o sensazione di sfregamento all’articolazione della mandibola
- Limitazione dell’apertura della bocca
- Deviazioni dell’apertura della bocca
- Blocco o lussazione della mandibola
Ci sono poi altri sintomi non specifici (che possono manifestarsi, cioè, anche in altre patologie) che spesso possono essere ricondotti alla mandibola storta, ovvero:
- Mal di testa e/o capogiri
- Dolore e affaticamento ai muscoli del viso
- Dolore alla schiena e dolore cervicale
- Mal d’orecchio, riduzione dell’udito, acufene
- Affaticamento della vista
- Mal di denti
Infine, occorre aggiungere che, quasi sempre, la mandibola storta e l’asimmetria facciale sono correlate alla malocclusione dentale. Al disallineamento, cioè, tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore (quindi tra i denti della mascella e quelli della mandibola) e al rapporto scorretto che ne deriva.
Conseguenze della mandibola storta
Oltre ad un disagio dal punto di vista estetico, la mandibola storta e la malocclusione dentale possono provocare dei problemi funzionali a livello della masticazione o dell’articolazione del linguaggio.
Per quanto riguarda la masticazione, il disallineamento tra mandibola e mascella impedisce una corretta distribuzione del carico della masticazione, che va a pesare su singole zone delle arcate dentarie.
Una occlusione dentale corretta è inoltre alla base della capacità di linguaggio. Per articolare al meglio i suoni, e quindi le parole, la lingua deve infatti potersi appoggiare correttamente in determinate parti della bocca (come gli incisivi e il palato), cosa che risulta più difficile se mascella e mandibola non sono ben allineate tra loro.
In aggiunta a queste difficoltà, come accennato sopra, si possono manifestare anche mal di testa, mal di schiena, mal d’orecchi o mal di denti.
Cosa fare in caso di mandibola storta?
In caso di mandibola storta, è consigliabile rivolgersi a uno specialista che, eseguendo un’impronta digitale delle arcate dentali ed esami radiografici di denti, volto e cranio saprà effettuare una diagnosi completa.
Quando le asimmetrie mandibolari si manifestano nei bambini, l’ortodontista potrà proporre il ricorso ad apparecchi mobili o fissi in grado di correggere la forma della mandibola e bilanciarne lo sviluppo.
Per gli adulti, invece, la situazione può essere più complessa e talvolta richiedere il ricorso alla chirurgia maxillofacciale, branca medico chirurgica specializzata proprio nella diagnosi e cura di malattie e infortuni riguardanti il cranio, il collo, il volto, la bocca, la mandibola e la mascella. L’intervento chirurgico permetterà di correggere e ristabilire il giusto rapporto tra mandibola e mascella.
Se soffri di asimmetria mandibolare e desideri un aiuto nel valutare la tua situazione e scegliere il percorso di cura migliore non esitare a contattarci tramite i nostri canali social o il nostro sito web!
Se invece vuoi conoscere il nostro Chirurgo Maxillo-Facciale “dalle Mani d’Oro”, il dott. Alessandro Agazzi, clicca qui.