News

Indice dei contenuti

Fare le bolle e mandare baci: giochi e prassie orali

Dr.ssa Giulia Bormida
di Giulia Bormida
Esistono esercizi di prassie orali che stimolano nei bambini la capacità di eseguire e coordinare correttamente i movimenti della bocca, delle labbra e della lingua per un migliore sviluppo orale.
Prassie orali bambini

I giochi prassici orali, uniti ad un’alimentazione ricca di cibi duri e croccanti, sono utili per stimolare una corretta crescita della bocca, attraverso la stimolazione ed il potenziamento dei muscoli masticatori, labiali e linguali. 

Aiutano a raggiungere e a rendere più precisa la produzione di tutti i suoni e l’articolazione delle parole. Infine, coadiuvano lo sviluppo di una masticazione e deglutizione corrette e stimolano la respirazione nasale.

Vi proponiamo, quindi, alcuni giochi da fare con i vostri bambini:

  • Soffiare le bolle di sapone, o soffiare sul cibo caldo, stimola la motilità labiale e del velo palatino e la produzione di suoni come K e G .
Giochi prassici orali leccare ghiacciolo
  • Leccare un ghiacciolo, preparato con un frullato di frutta fresca, favorisce i movimenti fini della punta della lingua e la sua elevazione, stimolando la produzione dei suoni R e L.
  • Lo “schiocco del cavallo” aumenta il tono della muscolatura linguale, favorisce una corretta deglutizione ed è propedeutico alla produzione di diversi suoni tra cui R, GL, GN, CI e GI.
  • Bere attraverso la cannuccia per favorire la posteriorizzazione della lingua, la motilità del velo palatino, la chiusura delle labbra e la produzione di suoni come K e G.
  • Far scorrere la punta della lingua sulle arcate dentali favorisce i movimenti distali della lingua. 
Giochi prassici orali mandare baci
  • Inviare baci favorisce la tenuta e la tonicità dei muscoli delle labbra e la produzione dei suoni P e B.
  • Trattenere uno stecco tra le labbra (come quello del ghiacciolo oppure una paletta come quelle per girare il caffè) favorisce la respirazione nasale e la produzione dei suoni M e N.
  • Spalmare burro di cacao o rossetti sulle labbra ed imitare personaggi “a bocca larga” e “a bocca stretta” è utile per stimolare e tonificare le labbra.
  • Imitare il suono di una sirena, producendo in modo alternato le vocali I – U, è altrettanto un esercizio utilissimo per la competenza labiale. 
Giochi prassici orali gonfiare palloncino
  • Gonfiare i palloncini favorisce la tonicità dei muscoli delle guance e il sigillo labiale.
  • Leccarsi i baffi”, applicando del formaggio spalmabile intorno alle labbra, favorisce la mobilità linguale
  • Spegnere le candeline, stimola la motilità del velo palatino e la produzione dei suoni K e G.
  • Organizzare gare con palline leggere, come quelle da ping-pong, e soffiarle con la bocca il più lontano possibile su una superficie piana (con o senza l’uso di cannuccia) migliora il tono delle labbra e delle guance.
  • Soffiare nel fischietto favorisce la chiusura delle labbra e il tono delle guance.
  • Infilare una cannuccia in una narice, tappare l’altra narice e soffiare attraverso la cannuccia dentro ad un bicchiere d’acqua per fare le bolle, favorisce la respirazione nasale (disincentivando quella orale).
Giochi prassici orali linguaccia
  • Fare le linguacce davanti allo specchio, portando la lingua esternamente ed in alto, in basso, a destra e a sinistra aiuta la mobilità linguale e la deglutizione.
  • Fare le pernacchie migliora la mobilità labiale.
  • Spingere con la punta della lingua contro una guancia e dopo contro l’altra all’interno della bocca, facendo finta di avere una caramella un bocca, incrementa la forza linguale. 
  • Gonfiare le guance e poi scoppiarle rinforza sia i muscoli delle guance che delle labbra. 
  • Fare a gara a chi tiene per più tempo chiuse le labbra con le guance gonfie migliora il sigillo labiale e tonifica le guance.
  • Fare il solletico alla lingua”, utilizzando due piccoli spazzolini con cui spazzolare delicatamente il bordi linguali da dietro in avanti, stimola la tonicità della muscolatura linguale intrinseca. 

Questi esercizi servono ad ogni bambino e non è importante dedicarci molto tempo durante la giornata, ma piuttosto giocare tutti i giorni per una decina di minuti.

In caso siano presenti difetti di articolazione dei suoni, difetti di deglutizione, difficoltà di masticazione o in caso di respirazione prevalentemente o totalmente orale (non nasale) è indicato rivolgersi allo specialista: il logopedista.

Contatta il nostro Studio a Milano per una valutazione.

Come sempre la costanza sarà premiata!

Compila il form per maggiori informazioni.
Ti risponderemo al più presto!

Approfondisci

Pedodonzia

Modalità risparmio energetico

Questa schermata scura permette di consumare meno energia, mentre non stai utilizzando il nostro sito.

Desideriamo prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo, allo stesso modo in cui ci prendiamo cura di te.

Clicca in alto a destra per riattivare il sito e riprendere la navigazione.