News

Indice dei contenuti

Eruzione dei denti: cosa fare quando spuntano i denti da latte

Dr.ssa Giulia Bormida
di Giulia Bormida
I primi dentini del tuo bimbo stanno spuntando: ecco cosa fare e come aiutare al meglio i più piccoli in questo momento delicato.
Eruzione dei denti da latte: cosa fare

Eruzione dei denti: di cosa si tratta?

L’eruzione dei denti da latte consiste nella fuoriuscita dalle gengive dei primi denti che un bambino avrà e che gli permetteranno di cominciare, piano piano, a mangiare pappe sempre più solide e a iniziare ad articolare le prime parole.

Questo processo inizia quando il neonato ha circa 6-8 mesi, ma potrebbe anche anticipare e iniziare verso i 4 mesi oppure essere in ritardo e iniziare dopo l’anno di età.

I dentini da latte, una volta spuntati e cresciuti,  a partire dai 5-6 anni di età andranno incontro a una  caduta per lasciare posto ai denti definitivi, che resteranno nella bocca della persona, presumibilmente, per tutta la vita.

Quanto dura l’eruzione dei denti da latte?

Solitamente, i primi denti da latte che iniziano a spuntare sono gli incisivi centrali inferiori. Seguono gli incisivi centrali superiori, i primi molaretti, i canini e, infine, i secondi molaretti, che completano l’eruzione intorno ai due anni di età. Viene, quindi, impiegato un arco di tempo di circa 18 mesi per la comparsa di tutti i dentini da latte.

Questi tempi possono essere differenti da bambino a bambino, con una variabilità di circa 6 mesi.

Quali sintomi ci sono quando escono i dentini?

Il primo segnale che ci fa capire che sta uscendo un nuovo dentino è la tendenza, da parte del bambino, a mettere in bocca qualsiasi oggetto abbia vicino. 

I principali sintomi associati all’eruzione dei denti da latte sono:

  • Infiammazione;
  • Gonfiore delle gengive;
  • Maggiore salivazione;
  • Sederino arrossato;
  • Irritabilità, che porta a un sonno disturbato;
  • Comparsa di formazioni rotonde, di colorito bluastro, chiamate cisti da eruzione, sulle gengive; è una problematica che non deve destare preoccupazione, in quanto solitamente scompare quando i dentini sono usciti del tutto.

Quanto ci mette un dente ad erompere?

L’eruzione dei denti da latte inizia tra i 4/6 mesi di età del neonato e termina intorno ai 24/30 mesi di età del bambino.

Il primissimo dente che taglia la gengiva è l’incisivo centrale inferiore, che erompe intorno ai sei mesi, ma potrebbe anticipare e uscire già al quarto mese o tardare e uscire anche dopo l’ottavo mese. L’incisivo centrale superiore, in genere, spunta intorno ai 7-9 mesi. 

L’incisivo laterale inferiore spunta, in media, verso gli 8-10 mesi, mentre l’incisivo laterale superiore a 10-12 mesi; tra i 12-18 mesi usciranno i primi 4 molaretti, tra i 18-24 mesi i 4 canini e tra i 24-30 mesi i secondi 4 molaretti.

Denti da latte: quando spuntano
Denti da latte: quando spuntano

Come aiutare l’eruzione dei dentini da latte?

Quando spuntano i denti da latte, e in particolare il primo dentino, il bimbo può avere solo una lieve irritazione delle gengive oppure il fastidio può aumentare nel caso stiano per uscire due o tre dentini da latte contemporaneamente. 

In questo caso è importante che il bimbo abbia degli oggetti da mordere perché, comprimendo la gengiva, si riesce a diminuire il fastidio: a questo scopo può andar bene un oggetto morbido, ma ancora più efficaci sono i giochini contenenti un liquido che si raffredda in frigorifero. Il bimbo, infatti, mordendo questi tipi di oggetti, troverà sollievo dal dolore.

Un altro sistema che consente di alleviare il fastidio legato all’eruzione dei primi dentini è quello di massaggiare con il proprio dito le gengive del bambino: questa azione è più efficace se unita all’uso di una crema lenitiva, un prodotto da utilizzare sempre chiedendo il parere del pediatra o del pedodonzista.

Spesso, però, l’irritabilità dei bambini concomitante all’eruzione dentale è data dall’aumento della salivazione, con conseguente aumento degli enzimi salivari che arrivando a livello gastroenterico aumentano l’acidità delle feci. Il sederino si arrossa e i bimbi si lamentano!

Impacchi con crema a base di ossido di zinco, possono risolvere questo spiacevole fastidio.

Sei preoccupato per i dentini da latte di tuo figlio o di tua figlia?

Vorresti saperne di più su come gestire eventuali problematiche legate all’eruzione dei denti e avere informazioni su come affrontare al meglio questo momento importante per la crescita del bambino? 

Contattaci per un preventivo senza impegno!

Compila il form per maggiori informazioni.
Ti risponderemo al più presto!

Approfondisci

Pedodonzia

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a scopo informativo, in nessun caso possono essere costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Modalità risparmio energetico

Questa schermata scura permette di consumare meno energia, mentre non stai utilizzando il nostro sito.

Desideriamo prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo, allo stesso modo in cui ci prendiamo cura di te.

Clicca in alto a destra per riattivare il sito e riprendere la navigazione.

Chiusura estiva Studio Bormida dentista milano