Il progetto “Aiutiamo a salvare vite”, in memoria di Claudia Braga, ha finalmente i suoi primi operatori sanitari ufficiali. E noi siamo tra i virtuosi colleghi che hanno superato tutti i test e sono stati abilitati a praticare manovre BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. E potranno effettuarle, grazie al meritato ottenimento del tesserino da esecutore BLS certificato dall’American Heart Association. Questa attestazione ha valenza internazionale e permetterà ai soci promossi della sezione ANDI Milano, Lodi, Monza e Brianza di attuare la rianimazione cardiopolmonare, con e senza defibrillatore, in qualsiasi parte del mondo, così come la disostruzione delle vie aeree.
Giovedì 26 febbraio, si è svolta, infatti, a Milano, la primissima sessione pratica del corso certificato di formazione e aggiornamento per la gestione dell’emergenza medica all’interno degli studi odontoiatrici. Durante le esercitazioni sono state simulate, con uso di manichini, maschere e defibrillatori, le possibili situazioni d’emergenza. Con l’ausilio di filmati, e sotto la guida esperta di due istruttori AHA, i dentisti hanno faticato non poco, eseguendo più volte le tecniche di compressione toracica (RCP), le ventilazioni bocca-maschera, le esercitazioni con i palloni-maschera (Ambu) e con i defibrillatori. Sono state anche simulate le manovre per la risoluzione del soffocamento, il tutto ripetuto su manichini adulto, bambino e lattante.
Un’esperienza interessante e appassionante!