I primi tre anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo della bocca dei bambini. Ecco perché è importante sapere come muoversi tra ciucci, svezzamento e alimentazione per preparare correttamente la bocca alla crescita dei dentini.
Nei primi anni di vita del bambino, sollecitare adeguatamente le funzioni oro-buccali favorirà, infatti, lo sviluppo corretto dei muscoli e dell’apparato scheletrico di questo distretto facciale.
Questo permetterà un’adeguata evoluzione della deglutizione e della fonazione. Non solo, ma permetterà anche di diminuire la probabilità che si instaurino malocclusioni dentali, cioè il modo scorretto di chiudere le due arcate dentarie tra loro, causa principale del temuto apparecchio per i denti.
Vediamo quindi, passo a passo, come favorire la crescita della bocca e delle sue funzioni:
Da 0 a 6 mesi
- preferire l’allattamento al seno
- scegliere un ciuccio di piccole dimensioni con l’istmo che collega il succhietto interno (la parte che sta in bocca) con la parte esterna, che sia il più sottile possibile
- scegliere biberon con dimensioni della tettarella ridotta, meglio se di silicone morbido.
- disicentivare il succhiamento delle dita o di oggetti quali lenzuola o peluche
- accarezzare e massaggiare delicatamente il viso e le labbra del del bambino
- massaggiare e detergere con una garza umida gengive, lingua e interno delle guance dopo ogni poppata
6 mesi
- iniziare lo svezzamento con l’introduzione graduale di pappe a consistenza semiliquida/semisolida
- dopo i pasti introdurre le manovre igiene orale, utilizzando spazzolini idonei
- dalla comparsa del primo dente introdurre l’utilizzo di dentifricio al fluoro (quantità: chicco di riso)
8 mesi
- somministrare alimenti solido-friabili che si sciolgono (es. crosta del pane)
- somministrare liquidi anche col bicchiere
12 mesi
- somministrare cibi solido-morbidi da mordere (es.parmigiano)
- somministrare solidi tagliati a piccoli pezzi (es. carne)
- somministrare liquidi principalmente dal bicchiere
- abbandonare l’utilizzo del biberon
- sperimentare l’autonomia dell’alimentazione, facendo portare il cibo alla bocca con l’uso delle mani e/o del cucchiaino
- proporre alimenti con gusti, colori e consistenze differenti
- il pasto non dovrebbe mai superare la durata di 35-40 minuti, favorendo la concentrazione ed evitando l’affaticamento del bambino
- proporre giochi prassici orali (vedi articolo)
- assicurarsi che il naso sia pulito e che la respirazione avvenga tramite il naso e non tramite la bocca
18 mesi
- somministrare alimenti solidi (es. verdura cruda)
- introdurre l’uso della cannuccia
- utilizzo autonomo di bicchiere, cucchiaino e forchetta
- fare in modo che il momento del pasto sia un momento sereno, di condivisione con i componenti della famiglia che rappresentano il modello educativo per il bambino
- durante il pasto non utilizzare distrattori (tv, tablet) in modo che il bambino si concentri sul cibo, sulla masticazione e sul senso di sazietà
- il genitore inizi a fornire le prime regole sociali a tavola, come: l’igiene delle mani prima del pasto, masticare con le labbra chiuse, detergere la bocca prima di bere, alzarsi dal tavolo quando tutti i componenti della famiglia hanno terminato
24 mesi
- sollecitare la masticazione a labbra chiuse
- abbandonare progressivamente l’utilizzo del ciuccio, che dovrebbe essere sospeso entro i 36 mesi
- programmare la prima visita dal dentista pediatrico (pedodonzista)
Dai 3 anni in poi
- consumare 5 porzioni di verdura e frutta ogni giorno
- sgranocchiare verdura e frutta cruda, fresca e croccante (come carote, sedano, finocchio, ravanelli, mela)
- comporre menù che prevedano consistenze differenti
- masticare a lungo, utilizzando entrambe le parti della bocca
- limitare il numero di pasti quotidiani a colazione-merenda-pranzo-merenda-cena
- evitare abitudini viziate orali, come succhiare il dito, mangiare unghie o matite
- respirare dal naso
- fare smorfie, dare tanti baci e sorridere sempre!
Se desideri ricevere maggiori informazioni o consigli sullo sviluppo della bocca dei neonati e dei bambini, sull’utilizzo corretto del ciuccio, sull’alimentazione e lo svezzamento, o sulla crescita dei denti da latte, contattaci o prenota una Prima Visita per te e il tuo bambino: sarà un’esperienza bellissima!
Ti aspettiamo nel nostro Studio Dentistico nel cuore di Milano.