News

Indice dei contenuti

Cibo, dolci e denti: quali sono i tabù

di Giorgio Bormida
Continua a leggere qui sotto l’articolo.

Sono stato recentemente intervistato dal giornalista di un sito che si occupa di ristorazione (corsocomofood) , vi riporto qui di seguito la prima parte dell’intervista:

Si possono mangiare, senza sensi di colpa nei confronti del dentista, cassata,un gelato, un tiramisù?

Senza esagerare si possono senz’altro mangiare questi alimenti, purché siano ben fatti: se bisogna “trasgredire” deve valerne la pena!
Tra i tre il più pericoloso è, senz’altro, la cassata: pur essendo tutti ricchi di zuccheri, la consistenza dei canditi tende ad appiccicarsi ai denti e a mantenere più a lungo gli zuccheri a contatto coi denti.
In ogni caso l’importante è non dimenticarsi, mezz’ora circa dopo aver gustato questo dolce (tempo necessario al ph salivare di tornare nella norma) di lavarsi i denti. Se non è possibile o è poco pratico attendere questo tempo è meglio sciacquare la bocca con acqua un paio di volte prima dello spazzolamento.

Ci sono cibi tabù?

Se dovessi dirne uno le caramelle e, in particolare, le caramelle gommose!
In realtà non ci sono cibi tabù in assoluto: per i soggetti predisposti ad avere carie i più pericolosi sono senz’altro i cibi ricchi di zucchero e, in particolare, quelli con consistenze appiccicose.
Per un soggetto con parafunzioni (che digrigna i denti o serra le mascelle) sono da evitare le cicche e qualunque cosa aumenti l’attività dei muscoli masticatori.
Come accennavo nel mio articolo sui denti bianchi, negli ultimi anni, sono soprattutto i cibi acidi che stanno creando problemi fino a poco tempo fa sconosciuti ed in particolate l’erosione dentale. Quindi le bevande zuccherate ma anche spremute e centrifugati, anche se questi ultimi fanno bene al nostro organismo, andrebbero assunti con moderazione e preferibilmente con una cannuccia. Anche in questo caso bisognerebbe evitare di lavarsi i denti subito dopo averli assunti o, quando non è possibile, fare sciacqui con acqua per neutralizzare l’acidità prima di lavarsi i denti.
Questo evita di associare l’azione meccanica dello spazzolamento all’azione chimica degli acidi.

Compila il form per maggiori informazioni.
Ti risponderemo al più presto!

Approfondisci


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/studiobormida.it/public_html/wp-content/themes/hello-theme-child-master/functions.php on line 54

Modalità risparmio energetico

Questa schermata scura permette di consumare meno energia, mentre non stai utilizzando il nostro sito.

Desideriamo prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo, allo stesso modo in cui ci prendiamo cura di te.

Clicca in alto a destra per riattivare il sito e riprendere la navigazione.