Il primo incontro tra bambino e dentista deve essere un esperienza piacevole ed educativa, e per essere tale deve essere eseguita a 3-4 anni non in concomitanza di un’urgenza e non associata a cure invasive, ma solo come conoscenza e controllo. Il bambino farà la conoscenza del dentista, prenderà confidenza con lo studio, la poltrona e gli strumenti del dentista. Potremo in quest’occasione cominciare a stabilire un rapporto di fiducia per cui il bambino si af-fiderà al dentista.
Ci si può preparare alla prima visita, con racconti che spieghino che il dentista è un dottore che si accerta che i denti crescano sani e forti e che ha un fantastico studio dove le poltrone si muovono a comando e con un sacco di strumenti incredibili, che farà scoprire ad ogni bambino. Inoltre, si possono leggere insieme libri e storie sul dentista e su spazzolino e dentifricio.
Il bambino non ha alcuna idea riguardo al dentista e siamo noi a condizionarlo dandogli un’immagine positiva o negativa: è importante non usare mai l’immagine del dentista come minaccia (se, ad esempio, i bambini non si lavano i denti). Bisogna anche evitare che la prima visita si carichi di aspettative negative, dicendo frasi tipo “se sarai bravo ti farò un regalo”, “non metterti a piangere”, “non avere paura”, “non ti farà la puntura” “ non ti farà male”, “al massimo ti strapperà un dentino”!!!
E’ importante stabilire un rapporto di fiducia: dentista-bambino attraverso una precoce prima visita e continui regolari check-up da ripetere ogni 6-12 mesi.
Sarebbe bello, poi, creare una tradizione divertente dopo le visite di controllo: cosa c’è di meglio che una bella gita al castello Sforzesco, una corsa nel meraviglioso parco Sempione o una visita all’acquario? Nulla di più facile perché dallo Studio Bormida basta attraversare la strada!!!