News

Indice dei contenuti

15 Regole d’oro per una buona salute orale fin da piccoli

di Giorgio Bormida
Continua a leggere qui sotto l’articolo.

1.    Mangiare pochi zuccheri e poco frequentemente, in modo che non permanga in bocca un ambiente acido favorente la demineralizzazione dentaria.

2.    Evitare le bevande zuccherate: succhi e bevande gasate sono dolci e acide al contempo. Se si assumono, meglio con la cannuccia che fa diminuire la quantità di liquido a contatto con i denti abbassando il rischio di demineralizzazione.

3.    Avere una dieta sana, ricca di  frutta e verdura, che fa assimilare vitamine e minerali. In più sgranocchiare mele, carote e verdura cruda aiuta la detersione dentale e allena il legamento parodontale di supporto ai denti.

4.    Lavare i denti 2 volte al giorno per 2 minuti, aiutati dall’uso di una clessidra, dell’orologio o da app del cellulare. Dopo la permuta dentaria è consigliabile spazzolare i denti dopo 30 minuti dalla fine dei pasti. Questo infatti è il tempo necessario perché si ristabilisca il ph della bocca evitando quindi l’erosione data dall’azione combinata chimica (ph acido) e meccanica (spazzolino).

5.    Se si è impossibilitati a lavare i denti dopo l’assunzione di cibo, bisogna sciacquare la bocca o bere un bicchiere d’acqua in modo da asportare zuccheri e residui alimentari e ristabilire parzialmente il ph.

6.    Meglio utilizzare dentifrici contenenti fluoro (fluoruro amminico 500 ppm da quando il bimbo acquisisce la capacità di risciacquare fino ai 6 anni, e fluoruro amminico 1.400 ppm dai sei anni in avanti). La quantità di dentifricio da utilizzare è minima, delle dimensioni di un pisellino (spesso gli spazzolini pediatrici hanno le setole centrali di un colore diverso per segnalare la quantità corretta).

7.    Gli spazzolini dei bambini dovrebbero essere tenuti separati da quelli degli adulti, perché sia la carie che la malattia parodontale, tipica dell’adulto, sono malattie infettive e trasmissibili, quindi meglio prevenire il passaggio di batteri patogeni dall’adulto al bambino.

8.    Gli spazzolini vanno cambiati ogni 3 mesi, o nel momento in cui le setole, piegandosi, perdono efficacia. Se questo accade troppo spesso bisogna rivedere la tecnica di spazzolamento che è scorretta o troppo energica.

9.    I genitori, per dare il buon esempio, dovrebbero farsi vedere durante l’igiene orale.

10.I genitori devono aiutare e controllare i bambini mentre si spazzolano i denti (infatti la letteratura ci dice che un bambino controllato durante lo spazzolamento asporta il 60% di placca in più rispetto ad uno non controllato).

11.Trattare i denti con applicazioni professionali di gel e vernici al fluoro ogni 3-6 mesi.

12.Sigillare i solchi sui molari e premolari permanenti e sui molari da latte nei bambini cariorecettivi, con resine specifiche a rilascio di fluoro (si riempiono parzialmente i solchi occlusali in modo da evitare ristagno di cibo e conseguente formazione di carie).

13.Se dovesse fratturarsi un dentino per trauma, recuperare il frammento e conservarlo nel latte o nella saliva, recandosi al più presto dal dentista per il restauro.

14.A 3 anni si dovrebbe fare la prima visita dal dentista. E’ molto Importante che il primo incontro con il dentista non sia traumatico, quindi non dovrebbe mai essere eseguito in occasione di cure, ma dovrebbe essere organizzato per far prendere confidenza con lo studio odontoiatrico e con il professionista.

15.A 5 anni si dovrebbe fare la prima visita ortodontica, per l’intercettazione precoce di crescita ossea e dentale alterata.

Compila il form per maggiori informazioni.
Ti risponderemo al più presto!

Approfondisci

Pedodonzia