Si dice che “prevenire è meglio che curare”. Forse è uno dei proverbi più veri in qualsiasi ambito. Anche per quanto riguarda la salute dei nostri denti e della nostra bocca, seguire una igiene orale corretta ci permette di prevenire problemi futuri come la temuta carie, le infezioni o patologie più gravi come la parodontite fino a rischiare di perdere uno o più denti.
Cosa fare allora per avere una igiene orale corretta? Vediamo subito tutte le informazioni necessarie e i consigli di igiene orale che potete seguire in autonomia a casa vostra.
A che cosa serve la prevenzione dentale?
La prevenzione dentale ci permette di mantenere sana la nostra bocca nel tempo. Ma spesso i pazienti ci chiedono: “A cosa serve l’igiene dentale?“. È una domanda comune che nasconde un problema altrettanto comune: trascurare la salute dei nostri denti.
I motivi più comuni a questa trascuratezza sono molteplici.
Molte persone pensano di non avere bisogno di una corretta igiene orale perché non sentono particolari dolori o fastidi a denti e gengive. Purtroppo denti e gengive incominciano a fare male quando è già in atto una carie profonda o un’infezione. In questi casi i denti potrebbero essere già compromessi, per questo è importante evitare di arrivare a una situazione critica eseguendo quotidianamente la pulizia orale e periodici trattamenti di igiene dentale: questo è il primo consiglio di igiene orale che possiamo darvi!
Altre volte trascuriamo la nostra bocca perché semplicemente non sappiamo come va curata l’igiene dei denti. È qui che la figura del dentista, e ancora più quella dell’igienista dentale, viene in nostro aiuto, insegnandoci come eseguire una corretta igiene orale a casa propria tutti i giorni.
Infine è noto che più lasciamo trascorrere il tempo senza curare la nostra igiene orale, più faremo fatica a prendere in mano la situazione. Spesso i pazienti si ritrovano con una situazione critica in bocca o con un livello di placca e tartaro impossibile da rimuovere con il solo ausilio di spazzolino e filo interdentale. Scoraggiati dalla situazione le persone tendono a trascurarsi ancora di più.
Invece è importante prendersi cura di sé stessi, perché l’igiene orale è collegata anche alla salute generale del nostro corpo. La letteratura scientifica mostra sempre più correlazioni tra la salute orale e altri problemi di salute generale: tra i più noti il diabete, scompensi cardiaci, infezioni renali e artrite reumatoide.
Come mantenere una igiene orale corretta?
È importante capire che una costante cura della propria igiene orale ci permette di salvaguardare i nostri denti… e risparmiare soldi evitando di andare dal dentista!
Vediamo subito 5 pratici consigli di igiene orale e relative istruzioni, che puoi seguire in autonomia tutti i giorni con facilità.
Consigli di igiene orale
- Spazzolare i denti tre volte al giorno dopo i pasti principali (colazione, pranzo e cena) per almeno 3 minuti.
- Utilizzare lo spazzolino elettrico, al posto di quello manuale, perché grazie al movimento rotatorio delle setole è in grado di rimuovere con più efficacia placca batterica e i residui alimentari, evitando il formarsi di tartaro.
- Cambiare la testina dello spazzolino elettrico ogni 3 mesi o comunque quando cominciano ad aprirsi le setole, perché le setole consumate non riescono più ad eseguire bene il loro lavoro. Se le setole del tuo spazzolino si aprono dopo meno di 2 mesi hai un problema nella tecnica di spazzolamento: in studio i nostri igienisti sono disponibili a spiegarti come migliorare.
- Oltre allo spazzolino utilizzare anche il filo interdentale e/o lo scovolino per rimuovere placca ed eventuali residui di cibo presenti tra un dente e l’altro, dove lo spazzolino fa fatica ad arrivare.
- Utilizzare un dentifricio fluorato per aiutare i denti a rimanere sani e forti e diminuendo il rischio d’insorgenza di carie.
Prevenzione dentale bambini: quando iniziare?
Anche i bambini devono seguire una buona pratica di igiene orale e prevenzione per salvaguardare i propri denti. Spesso si pensa che i bambini non debbano lavarsi i denti finché hanno i denti da latte, ma in realtà è importante seguire una corretta igiene orale fin da piccoli per tre motivi principali:
- evitare carie e infezioni che potrebbero intaccare anche le gengive o i denti definitivi che stanno per sorgere.
- evitare di andare la prima volta dal dentista per dolori e problemi ai denti, creando quindi un’immagine negativa dell’ambiente dentistico.
- educarli fin da piccoli all’importanza di curare la propria igiene orale per salvaguardare la loro salute anche in età adulta.
Igiene orale in gravidanza: va fatta?
Un ultimo focus lo dedichiamo alle mamme con alcuni consigli di igiene orale in gravidanza. Durante questo periodo delicato e bellissimo le donne possono accusare fastidio alle gengive durante lo spazzolamento dei denti. Questo fastidio è una normale reazione ai cambiamenti del corpo durante la gravidanza. Spesso però il fastidio è così acceso che le donne evitano di lavare i propri denti e così si abbassa il livello di prevenzione.
Questo approccio può diventare dannoso, perché proprio in questa fase di cambiamento le difese immunitarie potrebbero scendere e una scarsa igiene orale favorisce l’insorgere di carie e infezioni.
La malattia parodontale, inoltre, può favorire un parto prematuro.
Per questo motivo è importante continuare le pratiche di prevenzione e igiene orale, recandosi anche con regolarità dal proprio dentista o igienista.
Che cos’è il trattamento di igiene dentale?
Come ti raccontavo all’inizio dell’articolo, oltre a curare in autonomia i propri denti, il primo consiglio di igiene orale è il trattamento di igiene professionale dal dentista: un’abitudine da mantenere nel tempo. La seduta di igiene orale dal dentista è un trattamento professionale che permette di eseguire una approfondita procedura di igiene del cavo orale, che da soli non saremmo in grado di effettuare.
Chi fa la pulizia dentale in studio è la figura dell’igienista dentale o l’odontoiatra.
L’igiene dentale professionale nel nostro studio utilizza strumenti all’avanguardia che permettono di raggiungere un risultato di igiene orale professionale eccellente, con il minimo impatto sul paziente.
Questo è possibile grazie all’impiego di una tecnica denominata GBT (Guided Biofilm Therapy), la quale utilizza strumenti che entrano in contatto diretto con i denti o le gengive solo dove necessario.
Grazie ad uno speciale gel viene colorata la placca e questo ci guida durante la fase successiva.
La tecnica GBT utilizza un manipolo da cui esce un getto di aria, acqua e polvere biomedicale, denominato Air Flow.
Questo getto elimina la placca batterica, la parte più morbida costituita da batteri e residui alimentari presenti sulla superficie del dente.
A questo punto il classico ablatore, la punta che vibra e che ha quel rumore fastidioso, viene usato selettivamente solo dove rimane del tartaro, che è rappresentato da placca mineralizzata. I sali minerali presenti nella saliva precipitano formando questo deposito duro che solo l’ablatore riesce a rimuovere.
Il risultato è una seduta di igiene orale professionale che non dà fastidio e non crea disagio per il paziente, favorendo quindi controllo, prevenzione e igiene orale.
(Clicca qui per conoscere meglio Air Flow e le sue potenzialità sbiancanti)
Ogni quanto fare la pulizia dei denti?
La letteratura scientifica sostiene che eseguire almeno due sedute di igiene orale professionale all’anno dal proprio dentista è il metodo migliore per prevenire ed evitare problemi gravi ai denti e alla bocca.
Dopo una seduta di igiene professionale la placca inizia a formarsi sui denti dalle 4 alle 12 ore dopo lo spazzolamento (ecco perché si consiglia di spazzolare i denti 2-3 volte al giorno) ma impiega più tempo per organizzarsi e maturare per formare il biofilm.
In un paziente con un buon controllo di placca questo impiega dai 3 ai 4 mesi a formarsi. Dopo tale periodo aumenta, quindi, il rischio di insorgenza di carie e parodontite ed è per questo che viene consigliata ad un paziente normale una pulizia ogni 6 mesi.
In casi specifici potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle sedute di igiene orale. Questo può avvenire per pazienti affetti da parodontite o con un livello di rischio più alto di avere carie, nei bambini, nei pazienti in terapia ortodontica o nei pazienti con impianti dentali.
Sarà comunque sempre cura del dentista o dell’igienista dentale definire la corretta frequenza per ogni singolo paziente.
Quando costa l’igiene dentale dal dentista?
Parliamo ora della domanda più frequente: «Quanto costa l’igiene orale dal dentista?». Spesso si pensa che dover eseguire 2 o più igiene orale professionale all’anno comporti un esborso eccessivo per le proprie finanze.
In realtà non è così. Le regolari sedute di igiene orale professionale ci permettono di tenere sempre sotto controllo lo stato di salute dei nostri denti. Questo significa che potremmo realmente evitare e prevenire problemi più gravi in futuro come carie, infezioni, devitalizzazioni, o addirittura estrazione dei denti per inserire impianti dentali.
Il prezzo medio di una seduta di igiene orale professionale è di 120€. Compariamo ora il costo di due sedute di igiene all’anno, pari a 240€, con il costo di altri trattamenti che rischiamo di eseguire se non salvaguardiamo la nostra salute orale:
- Costo medio di una otturazione: 200€
- Costo medio di una devitalizzazione: 500€
- Costo medio di un impianto dentale + corona: 2000€
Da questo breve confronto comprendiamo come prevenire sia davvero meglio che curare. Eseguire regolarmente le sedute di igiene orale professionale ci dà la certezza di aver fatto un investimento vantaggioso per la nostra salute e per il nostro portafogli.
Se vivi a Milano e sei interessato a conoscere di più i nostri servizi di prevenzione orale, contattaci subito. Saremo felici di accoglierti nel nostro Studio, assieme al nostro team di odontoiatri e igienisti dentali.