News

Indice dei contenuti

Cervicale e mal di denti: ecco come sono legati

Dr. Giorgio Bormida
di Giorgio Bormida
Cervicale e mal di denti possono avere una connessione: scopriamo in quali casi è bene rivolgersi a uno gnatologo.
Cervicale e mal di denti come sono legati

Cervicale e mal di denti? L’una potrebbe dipendere dall’altro. Il dolore cervicale che spesso ci colpisce, infatti, potrebbe essere scatenato anche da una malocclusione dentale, oltre che da altri fattori. 

Quali sono i sintomi della cervicale?

La cervicalgia, cioè il dolore alla cervicale, è un disturbo abbastanza diffuso: colpisce prevalentemente le donne e consiste in un dolore che coinvolge le sette vertebre più alte, quelle che sostengono il collo e la testa, e che ne permettono i movimenti. 

Il dolore alla cervicale può originare dalle strutture ossee (vertebre) , dai nervi e/o dai muscoli.

Dolore cervicale

I principali sintomi che compaiono durante un “attacco di cervicale” sono:

  • irrigidimento del collo;
  • diminuzione della capacità di fare movimenti;
  • dolore che si irradia nelle zone limitrofe fino alle spalle;
  • mal di testa;
  • vertigini;
  • nausea;
  • disturbi sensoriali legati alla vista e all’udito.

Il dolore che il paziente avverte durante un attacco di cervicale è di grado variabile; per comprendere meglio l’origine del problema e il possibile coinvolgimento di altre strutture anatomiche bisogna prestare attenzione a dov’è localizzato.

Da cosa può essere causata la cervicale?

Quando si soffre di cervicale è opportuno indagare i fattori e le cause (tra cui anche il dolore ai denti) che hanno portato allo sviluppo di tale infiammazione. Tra queste abbiamo:

  • traumi, come il classico colpo di frusta, conseguente ad un tamponamento;
  • sforzi eccessivi dei muscoli adiacenti alla zona della cervicale, per esempio conseguenza di posture sbagliate;
  • problemi a carico delle articolazioni, come quelli dell’articolazione temporo-mandibolare;
  • lesioni ai nervi vicini alle vertebre cervicali;
  • malocclusioni dentarie: quando le arcate dentarie non si chiudono correttamente, possono causare dolore ai denti e tensioni muscolari che si irradiano fino alla cervicale.
  • Parafunzioni come il serramento
  • problemi che coinvolgono la colonna come artite o artrosi delle vertebre cervicali.

Nella maggior parte dei casi, quando avviene un trauma, il dolore alla cervicale dura per un breve periodo di tempo e poi regredisce spontaneamente o grazie all’utilizzo di farmaci antinfiammatori. 

Se invece la cervicalgia dura da tempo e i sintomi si cronicizzano, possono esserci più fattori che concorrono all’instaurarsi di questo dolore cronico, come stress, ansia, posture errate, malattie degenerative come l’artrosi cervicale, malocclusioni dentali.

Che rapporto c’è tra cervicale e mal di denti?

Per capire se il dolore alla cervicale deriva da un problema relativo ai denti, è opportuno fare una visita dal dentista. In particolare, dallo gnatologo, lo specialista dei disturbi del complesso cranio-cervico-mandibolare.

Se il paziente presenta una chiusura non corretta delle due arcate dentarie e quindi una malocclusione dentale dovuta a posizioni dentali scorrette, alla mancanza di uno o più denti o al non corretto allineamento degli stessi, ciò può portare a sviluppare disturbi legati all’articolazione temporo-mandibolare e, di conseguenza, si instaurano sintomi dolorosi che possono irradiarsi anche alla zona del collo e della cervicale. 

Questo accade perché la mandibola eserciterà i suoi movimenti di apertura e di chiusura in modo sbilanciato e non simmetrico, creando delle situazioni di tensioni muscolari. Questa contrazione muscolare si rifletterà poi, come tentativo di compenso, sui muscoli vicini e sui nervi adiacenti, come quelli della zona cervicale, causando gli “attacchi di cervicale”.

Osso Ioide

Queste tensioni muscolari e dolori possono sfociare in cervicale, mal di testa e di denti, mal di schiena e, in casi più estremi, anche in alterazioni posturali della colonna vertebrale

Queste tensioni si possono sviluppare anche in caso di serramento, cioè quando teniamo i denti a contatto troppo a lungo e magari contraiamo anche i muscoli stringendo ulteriormente i denti tra loro.

gnatologia

Il mal di denti può causare la cervicale?

Il mal di denti e alcuni disturbi dentali possono essere legati alla cervicale e incidere negativamente sul tratto cervicale.

Il dolore alla cervicale, se è presente con altri sintomi come mal di testa o tensioni che si irradiano fino alle spalle con il coinvolgimento della colonna vertebrale, può essere causato da eventi scatenanti riconducibili alla dentatura, in particolare all’allineamento delle arcate dentarie. 

Quando i denti sono disallineati, infatti, portano a un tipo di morso non corretto dal punto di vista fisiologico, che può causare un sovraccarico tensivo delle zone temporo-mandibolari e a sua volta può irradiarsi nelle zone limitrofe della cervicale, causando fastidio e dolore. 

Altre condizioni che comportano questo sovraccarico sono il bruxismo, soprattutto quello notturno, dove il continuo venire a contatto delle due arcate tra loro va a sovrasollecitare la mascella e la mandibola provocando un dolore riflesso alla zona della cervicale oltre che un dolore ai denti: la zona cervicale sviluppa tensioni muscolari, mentre i denti diventano ipersensibili agli stimoli esterni, subendoli maggiormente e portando il paziente a sviluppare dolore.

denti e mal di schiena

Infine, anche altre condizioni possono peggiorare ulteriormente la situazione come posture scorrette o traumi.

Quali rimedi per la cervicale da mal di denti?

Durante la visita dall’odontoiatra, oltre all’ispezione della bocca e della dentatura, al paziente verranno chieste informazioni riguardo il tipo di dolore e fastidio che avverte alla cervicale e se sono presenti altri sintomi come mal di testa e di denti, dolori alla schiena, dolori all’articolazione temporo-mandibolare, soprattutto nel momento del risveglio.

Uno dei rimedi più efficaci per risolvere la cervicale da mal di denti è l’utilizzo del bite, un dispositivo medico che viene costruito su misura sulla dentatura del paziente e serve per compensare la chiusura errata delle due arcate dentarie tra loro, scaricando le tensioni muscolari sul bite e non direttamente sui mascellari. 

bite dentale

Questo dispositivo aiuterà a risolvere il dolore alla cervicale e il mal di denti, agendo sia sulla muscolatura del distretto testa-collo, sia prevenendo i danni ai denti dovuti al morso irregolare.

Se avete attacchi di cervicale o soffrite di cervicalgia cronica, prestate attenzione anche alla presenza di altri sintomi come mal di testa, mal di schiena diffuso, tensioni muscolari che partono dal viso e che si irradiano fino alla zona delle spalle e non attendete che vadano via da soli, perché il tempo è salute. Cervicale e mal di denti, infatti, come abbiamo visto, potrebbero essere legati tra loro. 

Contattateci per una visita specialistica per impostare il miglior trattamento risolutivo.

Compila il form per maggiori informazioni.
Ti risponderemo al più presto!

Approfondisci

Gnatologia

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a scopo informativo, in nessun caso possono essere costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Modalità risparmio energetico

Questa schermata scura permette di consumare meno energia, mentre non stai utilizzando il nostro sito.

Desideriamo prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo, allo stesso modo in cui ci prendiamo cura di te.

Clicca in alto a destra per riattivare il sito e riprendere la navigazione.

Chiusura estiva Studio Bormida dentista milano